Lo scalping nel betting exchange è una delle metodologie di trading più speculative e redditizie. E' necesario conoscere le regole di ingresso ed eseguirlo in maniera professionale. Lo scalping non presuppone l'individuazione a priori di una squadra o di un giocatore vincente. Lo scopo dello scalping è fare tante piccole operazioni per ridurre il rischio. Si guarda esclusivamente la partita in diretta in Tv via satellite oppure tramite lo streaming offerto dai bookmaker.
Lo scalping richiede una notevole disciplina e concentrazione. Lo scalper deve essere in grado di prendere decisioni immediate e gestire lo stress emotivo. Questa tecnica permette di generare profitti in qualsiasi condizione di mercato.
Definizione di scalping
La parola scalping deriva dall'inglese to scalp e significa realizzare tante micro operazioni per diminuire il rischio. La somma di tanti piccoli guadagni garantiscono un ottimo profitto rispetto al capitale iniziale impiegato. Lo scalping sulle scommesse fa parte delle tecniche o strategie di betting exchange. Lo scalping consiste in tantissime operazioni di trading con ingresso ed uscite molto veloci. Fare scalping non è per tutti ma si devono avere delle doti e caratteristiche specifiche.
Scalping sportivo
Lo scalping sportivo può essere realizzato esclusivamente nel betting exchange e non con i bookmaker. Per fare scalping è necessario bancare la quota: la bancata permette di uscire dall'operazione fatta in puntata. Per fare scalping nello sport è necessario guardare la partita con il minimo ritardo possibile. Si deve rimanere nel mercato sino a quando non c'è un azione potenzialmente pericoloso. Se le squadre sono lontane dall'area di rigore il rischio è basso. Più passa il tempo e più la quota cala permettendo profitto veloce.
Differenza tra mercati finanziari e betting exchange
Fare scalping su Betfair è molto più facile rispetto ai mercati finanziari tradizionali per di seguenti motivi:
- assenza di commissioni fisse di negoziazione ad eseguito: si paga una percentuale fissa sui profitti realizzati! Lo scalper può entrare ed uscire dalla posizione anche alla pari (stessa quota): non si deve pagare all'intermediario la commissione fissa come in Borsa.
- grafici delle quote noti a priori: i grafici dei risultati attuali nel betting exchange sono noti. Nel trading sportivo non sono necessarie teorie o indicatori particolari. I grafici dei risultati esatti o degli under correnti scendono con il passare del tempo. Lo sport trader si deve concentrare solo sul Ladder verticale utilizzando la tecnica punta e banca.
- utilizzo esclusivo del Ladder: non è necessario guardare un grafico ma solo la partita e il ladder verticale.
- assenza di sistemi HFT che lavorano contro il trader. Le quote si muovono in funzione della partita. Se le squadre giocano forte per fare goal le quote rimarranno ferme, se al contrario la partita è piatta le quote scendono velocemente.
Da queste semplici osservazioni si può capire come è più semplice fare scalping nel trading sportivo. Lo scalper deve preoccuparsi solamente dell'unica variabile che lo farà perdere: il goal! Si deve stare fuori dal mercato in posizione NET se viene segnato un goal.
Su quali mercati fare scalping
Lo scalping nel betting exchange può essere fatto in tutti i mercati sia pre-live, che soprattutto in live. E' di fondamentale importanza per riuscire ad avere profitti costanti e minimizzare il rischio e trovare mercati con un'elevata liquidità. La liquidità permette di uscire in un qualsiasi momento se ci fosse un'azione potenzialmente pericolosa. Mentre c'è un'azione da goal tutti gli scommettitori cercano di cancellare la puntata inserita e di conseguenza non troveremmo chi andare ad abbinare. Più liquidità è presente e più probabilità ci sono di trovare un operazione di segno opposto alla nostra che ci consenta la bancata.
Lo scalping sportivo viene effettuato sul risultato attuale, sull'under 2.5 o sul pareggio. In questi mercati si può sfruttare, a proprio vantaggio, il decadimento temporale delle quote. La quota durante il live è regolata dal fattore tempo: perde di valore consentendo di puntare e bancare continuamente. Si fa scalping tramite l'ausilio del Ladder verticale e senza la necessità di vedere un grafico delle quote.
La scelta delle partite deve essere fatta su quei match dove si segna poco e soprattutto non nella prima parte dell'incontro. Si suggerisce di analizzare le statistiche del match e la dynamic line stats. La dynamic line stats permette di vedere i minuti migliori per entrare ma soprattutto per essere fuori dal mercato quando si segna di più.
Il mercato ideale per fare scalping anche se più rischioso è l'under attuale. Nell'under attuale la quota scende velocemente consentendo di entrare e uscire anche per scalpare qualche tick. Di contro si ha la perdita totale dello stake se viene segnato il goal. Con lo scalping nell'under 2.5 si ha la possibilità invece di non perdere tutto lo stake se si segna un goal: si può usare parte dello stake per mediare la quota di ingresso. Non si consiglia di fare una media aumentando l'importo puntato, ma di entrare con una parte dello stake ed eventualmente al goal usare la parte restante non utilizzato in precedenza. Basterà la caduta della quota per qualche minuto e si avrà ridotto notevolmente la perdita e andare poi in profitto.
Fare scalping nel betting exchange potrebbe sembrare molto semplice. In teoria non è una metodologia difficile a patto di affrontarlo in maniera estremamente seria e professionale. Si deve studiare e mettere in pratica quello imparato con un dovuto e doveroso periodo di paper trading.
Video scalping
Per fare comprendere meglio questa metodologia ho realizzato diversi video di scalping con operatività reale. Il sottoscritto ing. Gianluca Landi, autore del libro Betting Exchange la Rivoluzione del Trading Sportivo, ha iniziato nel 2007 proprio con lo scalping ottenendo risultati ineguagliabili. E' chiaro che prima di poter fare scalping con successo e guadagnare costantemente è necessario comprenderne il funzionamento del betting exchange ed acquisire una padronanza del mercato.
Per abbattere in maniera significativa il tempo necessario a diventare uno scalper professionista e limitare i soldi "regalati" al mercato, potete valutare un percorso formativo adeguato. Trovate tutte le informazioni nella sezione corsi di betting exchange.
Nello scalping per poter essere in profitto è necessario seguire le regole di money management. Il capitale va conservato e difeso strenuamente: prima regola non perdere!
Competenze per fare scalping
Non tutti possono fare scalping e diventare scalper professionisti. Oltre alla conoscenza del mercato, sono necessarie alcune doti caratteriali e attitudini specifiche che non tutti possiedono.
Le competenze necessarie per fare scalping sono:
- velocità nell'immissione e cancellazione delle scommesse
- concentrazione massima
- ottima padronanza nell'uso del computer e delle tecnologie
- Eccellenti abilità nella gestione del rischio
- capacità nel resistere allo stress emotivo indotto dall'operatività
- capacità nel riuscire a seguire le regole imposte dal piano operativo
- velocità di coordinazione mouse e "testa"
Con il tempo e l'applicazione della tecnica si può senza dubbio migliorare e diventare più bravi e veloci. Tutti possono riuscire, l'importante è volerlo. Nello scalping ci sono moltissime cose da sapere e da imparare che in pochi sanno ed è per questo motivo che in pochi riescono e gli altri "perdenti" ne parlano male.
In giro si legge: faccio scalping possibilmente guardando le partite live ...Possibilmente? se non guardi le partite live e con la massima concentrazione non stai facendo scalping ma stai scommettendo!
E' dura la missione di accrescere la cultura finanziaria, bettistica e statistica in Italia! Per la quasi totalità delle persone l'ignoranza è una virtù da difendere a tutti i costi.
Grado di rischio nello Scalping
Lo scalping può essere fatto con un diverso grado di rischio. Più il rischio è basso e meno sarà il profitto che si potrà ottenere. Nello scalping sul trading sportivo si può lavorare a rischio quasi zero in una determinata situazione che non è replicabile in nessun altro settore.
I differenti gradi di rischio sono:
- Quasi zero: si entra solo nei momenti di «non gioco» quali falli, rimesse dal fondo, sostituzioni, etc
- Basso: si entra negli stessi casi precedenti e quando la palla sta in gioco lontano dall’ area di rigore. Un goal può avvenire in caso di azione veloce. Si fa scalping solo nel primo tempo
- Medio / elevato: si sta nel mercato più tempo e si è esposti ad un eventuale goal che fa perdere lo stake. Il profitto è evidentemente più elevato
Ritardo nello scalping
Chi non conosce questa metodologia è convinto che lo scalping abbia due grandi problemi:
- ritardo nell'immissione ordine
- ritardo nella ricezione delle immagini televisive
In questo modo se si perde per un goal segnato si pensa sia solo questione di fortuna o sfortuna. Niente di più sbagliato!
Lo scalper ha molti strumenti per difendersi da queste problematiche. A noi interessa una sola cosa: fare profitti! Le percentuali di rendimento sono elevatissime e non confrontabili con altri mercati e strumenti.
Nello scalping è fondamentale avere le immagini dell' evento con il ritardo minore possibile: si devono abbandonare tutte le partite che non sono visibili o che hanno un ritardo eccessivo. Se il ritardo è superiore ad un certo lasso di tempo non si fa più scalping, ma una scommessa. Si deve fare trading e non scommettere.
Con l'avvento del VAR o Video Assistant Referee è necessario stare più attenti e concentrati in quanto gli exchange possono sospendere il mercato e voidare le scommesse..
Postazione scalping
La postazione di trading e la tecnologia riveste un ruolo predominante nello scalping. Il computer e la connessione devono essere al top senza compromessi. E' importante vedere le immagini e arrivare sul mercato prima degli altri. Ho già descritto come deve essere la postazione nell'articolo che trovate qui sotto come approfondimento.
Per mettere in pratica la strategia di scalping sul betting exchange è necessario che sui book sia presente una liquidità sufficiente. Senza liquidità non è possibile fare scalping con basso rischio e alla lunga si andrà in contro ad una serie di perdite consistenti.
Approfondimento:
Strategie Scalping
Le tecniche di scalping nel betting exchange sono sicuramente redditizie e consentono di guadagnare divertendosi.
Per fare scalping è disponibile una versione di traderline con un ladder specifico per lo scalping. Il Ladder consente di inserire, cancellare e modificare la scommessa con un solo click del mouse. E' impensabile fare scalping punta e banca con il sito internet dell'operatore. Con il sito web non è possibile avere la velocità permessa dal trading click by click.
Le strategie di scalping su calcio e tennis da noi trattate sono:
La strategia più redditizia è quella di fare scalping sul risultato attuale che deve essere fatta ripetiamo con un metodo e con estrema conoscenza del mercato.
Prima di passare a fare scalping sul punta e banca in maniera intensiva si consiglia di prendere dimestichezza nell'uso della piattaforma e soprattutto del Ladder.

L'ing. Gianluca Landi è sport trader dal 2007 e online con il primo sito e corsi di trading sportivo dal 2011. Autore bestseller Amazon e fondatore di ScoreTrend.
- Categoria: Strategie Betting Exchange