Le strategie di Betting Exchange sono procedure di ingresso standardizzate che consentono di massimizzare i profitti e minimizzare il rischio. Queste metodologie rappresentano un aspetto fondamentale per chiunque voglia approcciarsi seriamente al trading sportivo, ma è importante comprendere che non sono sufficienti da sole per garantire il successo.
Senza un metodo e una strategia ben definiti, si può ottenere un guadagno temporaneo, ma nel lungo periodo il rischio di perdite significative diventa inevitabile. Il betting exchange può essere paragonato a un "gioco di scacchi" dove l'abilità dell'utente nel compiere la mossa giusta determina l'esito della partita.
Per questo motivo è necessario concentrarsi prima sul metodo e sulla padronanza dei concetti base, per poi scegliere la strategia più adatta al mercato su cui si vuole operare. In questo articolo cerco di guidarvi ala scelta della strategia più appropriata.
- Principi Fondamentali delle Strategie di Betting Exchange
- L'importanza del money management
- Criteri per la Selezione della Strategia Ottimale
- Risorse e Formazione
- Analisi preliminare: la quota come punto di partenza
- Gestione dello Stake
- Strategie specifiche per sport
- Strumenti e Simulazioni
- Conclusioni e Considerazioni Finali
- Domande Frequenti (FAQ)
Principi Fondamentali delle Strategie di Betting Exchange
Le strategie di betting exchange sono spesso il primo argomento che attira chi si avvicina per la prima volta alla borsa delle scommesse. Molti principianti le considerano erroneamente come formule magiche per risolvere tutti i problemi operativi o come metodi per guadagnare rapidamente.
La gestione: Elemento Cruciale del Successo
E' fondamentale chiarire che non esiste una strategia migliore delle altre. La chiave del successo sta nel trovare quella più appropriata per il mercato specifico su cui si vuole operare, basandosi su un'analisi meticolosa delle statistiche. La gestione della strategia in live, l'essenza del trading sportivo, fa la differenza in termini di rischio e di profitto finale. Cerchiamo di spiegare meglio questo concetto con un esempio pratico.
Gestione e Strategia: un Esempio Pratico
Le strategie sono la condizione necessaria ma non sufficiente per avere un profitto nel lungo periodo. Per illustrare meglio questo concetto, consideriamo un esempio di come la stessa strategia possa portare a risultati completamente diversi:
Lo scommettitore A e lo scommettitore B eseguono la stessa strategia pre-match:
- Scommettitore A: Durante il live utilizza un giusto rapporto rischio/rendimento e gestisce attivamente la posizione mediante il trading sportivo. Dopo aver consultato le statistiche, chiude la posizione con un buon profitto tramite il cash out.
- Scommettitore B: Decide di mantenere la posizione fino alla fine del match, ignorando le statistiche e i segnali che indicano un possibile cambio di direzione. La partita va contro la strategia e subisce una perdita dell'intero stake.
Questo esempio dimostra chiaramente che, pur avendo applicato la stessa strategia, i due scommettitori hanno ottenuto risultati opposti. Non è importante solo la strategia, ma soprattutto il metodo, la gestione e l'approccio durante il live. Il trading sportivo permette di uscire in qualsiasi momento, riducendo il rischio e massimizzando i profitti.
Strategie vincenti: quali sono?
Non ci sono strategie vincenti sempre, in ogni situazione di mercato! La differenza è l'applicazione: una strategia da un esito diverso a seconda di come viene gestita in pratica dal suo utilizzatore. Nel video seguente spiego meglio questo aspetto.
Gli Attori del Mercato del Betting Exchange
Il Betting Exchange è un vero e proprio "mercato finanziario" dove operano diverse tipologie di partecipanti:
- Scommettitori principianti
- Trader più esperti
- Bookmaker (che coprono la loro esposizione caricando il margine di guadagno sugli scommettitori)
- Arbitraggisti con software di calcolo avanzati
Ognuno di questi attori utilizza metodologie diverse in base al tipo di operatività e agli obiettivi prefissati. C'è spazio e opportunità per tutti, a condizione che si comprenda come gestire correttamente la strategia scelta.
L'importanza del money management
Il money management e la gestione del rischio è l'aspetto fondamentale nel trading. Chi inizia da poca importanza alla gestione e ritiene più importante la scelta delle strategie da utilizzare. Non fare anche te questo errore!
La Chiave per Entrare nel 10% di Conti Vincenti
In Betfair, il principale operatore del settore, solo circa il 10% dei conti sono in profitto. Questi si spartiscono il denaro del restante 90% che risulta perdente.
Per entrare a far parte di quel 10% di conti vincenti, è necessario:
- Sviluppare una solida cultura "bettistica"
- Seguire sempre le regole e le strategie di Betting Exchange
- Applicare un corretto money management
Le regole, il money management e le strategie sono la chiave per guadagnare in questo mercato. Non esiste altro segreto.
Approccio Professionale al Betting Exchange
Per affrontare efficacemente il betting exchange, sia che si punti su un evento specifico o che si voglia fare trading, è necessario:
- Essere preparati professionalmente
- Adottare una metodologia precisa
- Applicare correttamente il Money Management
Senza una corretta gestione del proprio capitale, non si può ottenere alcun tipo di risultato positivo nel lungo periodo.
Strategie per Principianti e Avanzate
Esistono diverse strategie vincenti: alcune garantiscono guadagni matematici sfruttando le inefficienze tra le quote dei vari esiti, ma richiedono capitali importanti e una lunga esperienza nel settore.
Per chi è alle prime armi, è consigliabile consultare la guida betting exchange per comprendere i termini base e i passi da compiere per approcciare correttamente questa nuova tipologia di business.
Criteri per la Selezione della Strategia Ottimale
Le strategie non sono tutte uguali e non possono essere scelte casualmente. La strategia è come un "vestito" che va cucito nel migliore dei modi sulla partita scelta. Ci sono diversi fattori che si devono considerare per la scelta della strategia più appropriata.
Fattori da Considerare
Le strategie di betting exchange vanno scelte tenendo conto di:
- Grado di rischio dell'utilizzatore;
- Statistiche del match;
- Tipo di operatività scelta;
- Tipo di mercato su cui fare trading;
- Modalità di ingresso (pre-match o gestione live);
- Livello di conoscenza e professionalità;
- Tempo disponibile da dedicare all'attività di trading sportivo
Specializzazione e Costanza
Si consiglia di utilizzare 1 o al massimo 2 strategie e di diventare "esperti" delle stesse e dei mercati collegati. È fondamentale conoscere perfettamente:
- L'andamento delle quote nel tempo
- Come comportarsi in caso di andamento sfavorevole del match
Passare continuamente da una strategia all'altra è un errore comune ma controproducente. Molti utenti cercano costantemente una strategia "migliore", ma è la gestione live della strategia a fare la differenza.
Adattamento al Mercato
La strategia di betting scelta deve essere adattata perfettamente come un abito su misura al mercato su cui si vuole operare, non il contrario. Ad esempio, non è logico applicare lo scalping su un mercato under quando si tratta di squadre con statistiche offensive molto forti come Barcellona o Real Madrid in casa.
È essenziale seguire la propria strategia durante il live con un piano di gestione del denaro affidabile. Si deve aggiustare la posizione per essere reattivi ai cambiamenti del risultato e delle quote.
Risorse e Formazione
Per riuscire a fare trading sportivo utilizzando le strategie proposte si deve investire tempo nello studio e nella formazione. Nel nostro portale trovate tantissime informazioni e risorse.
Sezioni Specializzate del Sito
Per approfondire le diverse strategie e metodologie di betting exchange, è possibile consultare le sezioni dedicate:
Formazione Continua e Pratica
Per ottenere profitti consistenti è necessario:
- Fare molta pratica dal vivo
- Osservare come relazionarsi con il mercato durante la fase del live
Chi desidera ridurre i tempi di apprendimento può:
- Partecipare a un corso di betting exchange con operatività in tempo reale
- Acquistare il libro "Betting Exchange la Rivoluzione del Trading Sportivo" dell'ing. Gianluca Landi
- guardare i video su YouTube della Playlist strategie di betting exchange
Perseveranza e Semplicità
Una volta identificata una strategia profittevole, è consigliabile mantenerla senza cercare continui cambiamenti. La semplicità nell'esecuzione è un pregio, non un difetto. L'obiettivo primario è ottenere un ritorno economico, quindi quando si trova una metodologia efficace, non è necessario cambiarla.
Analisi preliminare: la quota come punto di partenza
Prima di scegliere una strategia, è essenziale verificare la quota del mercato selezionato. Questa verifica rappresenta il primo passo fondamentale per qualsiasi analisi.
Il trading dovrebbe essere effettuato solo se la quota è statisticamente corretta rispetto ai risultati storici dei team analizzati. Operare con quote di valore fornisce un vantaggio statistico nel lungo periodo.
Strumenti di Analisi
Si consiglia di consultare dei siti che consentano l'analisi delle quote:
- ScoreTrend
- Betpractice con la quota reale
In alternativa, si possono utilizzare le quote dell'exchange e valutare se rappresentano un "valore" per quella partita. Ad esempio, se l'analisi suggerisce di puntare sul Real Madrid ma la quota è 1.20, probabilmente non conviene operare pre-match.
In questi casi, può essere più vantaggioso attendere che la partita si sviluppi (ad esempio, che il Real Madrid sia 0-0 a metà secondo tempo o in svantaggio) per ottenere una quota più alta, verificando che sussistano le condizioni favorevoli (il Real che attacca, cerca di segnare, ecc.).
Conferma dell'Analisi
Per una conferma finale della strategia da applicare, è utile consultare la variazione degli spread asiatici su asianodds per verificare eventuali movimenti delle quote in una direzione specifica.
Gestione dello Stake
La gestione dello stake ricavato dal proprio money management è un fattore primario da considerare. Una volta scelto il proprio stake si deve utilizzare rispettando una gestione corretta del rapporto rischio/rendimento.
Utilizzo dello stake in base alle fasi di mercato
- Prematch: si può utilizzare lo stake totale previsto dal proprio money management
- live prima parte della partita: si può usare tutto lo stake
- live fase finale del match: si usa uno stake limitato che tenga in considerazione il tempo mancante alla fine della partita
Profitti Realistici vs Guadagni Immediati
Il trading sportivo consente di ottenere profitti costanti e significativi nel lungo periodo, ma non bisogna aspettarsi guadagni immediati eccezionali. Un profitto elevato in un breve periodo è generalmente sinonimo di alto rischio e si avvicina più all'azzardo che al trading.
È possibile utilizzare diversi sistemi di money management, scegliendo quello più adatto al proprio stile di trading o di scommessa.
Strategie specifiche per sport
Ogni strategia ha caratteristiche bene definite con benefici e svantaggi peculiari. Prima di scegliere la strategia più adatta a un determinato evento sportivo, è opportuno consultare statistiche precise e dettagliate.
Le migliori strategie sul calcio
Elenchiamo adesso le migliori strategie per il calcio nella tabella riassuntiva con indicazioni utili per i nostri utenti. Si consiglia prima di analizzare le partite sui siti di statistiche sul calcio da noi recensiti.
Strategia | Quando applicare la strategia | Punti chiave della Strategia |
---|---|---|
Dutching | Prematch e live con la versione dutching progressivo sui risultati esatti | Preferibile su squadre che segnano poco. Il top su partite molto equilibrate o dai quarti di finale in poi |
Squadra Favorita in casa | Prematch su squadre equilibrate che segnano molto | Squadre che segnano molto. Non può essere fatta dove c'è una differenza elevata in classifica |
Bancare il pareggio | Prematch o live con rapporto rischio rendimento diverso | Squadre che segnano molto. Più tardi arriva il goal e meglio è |
Bancare pareggio assicurazione 0-0 | Esclusivamente prematch con quote comprese tra 3.00 e 3.40 | Squadre che segnano poco e preferibilmente nel secondo tempo |
Bancare pareggio copertura 1-1 | Prematch o live a partire dal 30 minuto. | Squadre che segnano molto. Si è coperti sul 1-1. Si perde solo su risultato di 0-0 |
Entrambe le squadre segnano No | Esclusivamente prematch in quanto lo spread punta e banca aumenta in live. Si può uscire live per diminuire il rischio | Squadra favorita che non subisce goal |
Bancare pareggio con Draw Balance | Si consiglia live per avere un rendimento maggiore con quote sotto 3.20 | Squadre che segnano almeno un goal. Success rate > 95% |
Puntare Under 2.5 | Sia live che prematch. Si può fare live dopo un goal (da valutare ingresso come spiegato) | Mercati under dove si segnano meno di 3 goal |
Scalping | La tecnica principe per il live. Si può fare prematch con partite che si muovono molto | Mercati under con pochi goal. Si può fare bene anche dove si segnano molto facendo l'inverso |
Over a step successivo | Live a partire dal 20 minuto. Si ha una quota media maggiore | Mercati over. Basta un goal per essere positivi (dipende quando viene segnato) |
Draw no Bet | E' consigliato prematch con aggiustamenti in live a seconda del risultato | Mercato dove c'è una favorita |
Trading Prematch sul pareggio | Si punta 3-4 giorni prima dell'inizio della partita e si esce prematch | Partite molto equilibrate dove ci sono pochi goal o nessuno |
Antepost | Si può fare da diversi mesi prima dell'inzio della competizione | E' indifferente. Si può uscire e rientrare più volte |
Strategie tennis
Nel tennis le strategie da applicare sono meno rispetto al calcio. E' necessario conoscere bene i giocatori che si affrontano.
I grafici nel tennis non sono mono direzionali, ma hanno un andamento imprevedibile come succede per le valute.
Le migliori strategie sul tennis sono:
Il Tennis a differenza del calcio è uno sport "singolo" dove l'impatto psicologico è importante. Si consiglia di seguire per alcuni mesi i tornei principali. Si deve capire come un tennista si comporta durante una partita per individuare i punti di svolta della partita e i movimenti di quota. Le statistiche purché importanti, contano molto meno rispetto agli sport di squadra.
Studiate attentamente le statistiche sulle tennis e soprattutto il sito Tennisprediction.
Strumenti e Simulazioni
Prima di applicare le strategie proposte con denaro reale, è consigliabile testarle attraverso il paper trading o utilizzando un simulatore.
Il simulatore di betting exchange permette di valutare i potenziali profitti e perdite al variare della quota. Sul sito sono disponibili calcolatori come il simulatore a step successivi che consente di:
- Simulare l'applicazione di una strategia
- Visualizzare i risultati al variare della quota
- Testare diverse modalità (punta o banca)
- Valutare l'impatto dello stake
- Simulare l'effetto del cash out
Questi strumenti sono particolarmente utili per i principianti o per chi desidera identificare i punti di forza e di debolezza di ciascun metodo.
Conclusioni e Considerazioni Finali
Tutte le strategie di betting exchange possono essere valide, ma è fondamentale scegliere quella più adatta al match selezionato, al proprio grado di tolleranza al rischio e al tipo di operatività preferita.
Valore della Personalizzazione
Ogni strategia deve essere rielaborata personalmente e adattata al proprio stile di trading e alla propria psicologia. Solo in questo modo si potrà trovare l'approccio più efficace e la propria dimensione operativa.
Esperienza e Competenza
Con l'esperienza sul mercato, tutte le strategie e metodologie descritte diventeranno più chiare. L'esperienza consente di individuare situazioni che permettono di trarre profitto dagli errori degli altri scommettitori. Questi includono opportunità di guadagno sui mercati che rimangono aperti dopo un goal o sull'applicazione errata del cash out da parte di utenti meno esperti.
Conoscenza Pratica vs Teorica
Molti di questi trucchi avanzati non vengono pubblicati sul sito per evitare interpretazioni errate o applicazioni scorrette. L'operatività sul campo non può essere semplicemente copiata o plagiata, ma deve essere compresa a fondo e sperimentata sul mercato reale.
Domande Frequenti (FAQ)
Si risponde ad alcuni quesiti riguardanti le strategie di betting exchange che i nostri lettori ci pongono quotidianamente. Se avete ulteriori domande o richieste potete compilare il modulo contatti del nostro sito.
Quale Strategia Scegliere?
Le strategie sono numerose e differenti tra loro. È necessario utilizzare quella più appropriata in base allo sport scelto e alla partita specifica. La strategia deve essere considerata come un vestito su misura, scelto per adattarsi perfettamente al contesto specifico. È importante valutare vantaggi e svantaggi di ogni strategia prima di applicarla.
Le Strategie di Betting Exchange Sono Vincenti?
Non esiste una strategia vincente matematicamente al 100%. È importante diffidare di siti che promettono strategie "miracolose". Le strategie sono solo un elemento nella costruzione dei profitti. Per essere vincenti nel lungo periodo sono importanti le regole di gestione del denaro e l'applicazione di una corretta psicologia del trading sportivo.
Quanto Si Può Guadagnare?
Il profitto ottenibile dipende dallo stake utilizzato, che è direttamente collegato alle regole di money management e alla liquidità presente nei mercati. È consigliabile utilizzare una puntata che non superi il 2% del saldo disponibile, soprattutto per chi è alle prime armi. Non bisogna aspirare a profitti eccessivamente elevati in breve tempo, poiché questo comporta un alto rischio di perdite. La differenza tra uno scommettitore (generalmente perdente) e uno sport trader vincente sta proprio nella gestione del rischio e nella pazienza nell'accumulare profitti costanti nel tempo.
Ci Sono Strategie Vincenti su Betfair?
In Betfair non esistono strategie vincenti in assoluto, ma strategie che possono portare a un profitto nel lungo periodo. Il vantaggio principale del betting exchange è la possibilità di uscire dal mercato in qualsiasi momento, minimizzando il rischio e ottimizzando i profitti.

L'ing. Gianluca Landi è sport trader dal 2007 e online con il primo sito e corsi di trading sportivo dal 2011. Autore bestseller Amazon e fondatore di ScoreTrend.

Il dutching rappresenta una delle strategie più sofisticate nel mondo delle scommesse sportive. Questo metodo permette di ottimizzare lo stake totale distribuendo le puntate su più risultati per ottenere un profitto uniforme. Il dutching si distingue per la sua versatilità e trova particolare efficacia nel betting exchange. Le quote più elevate permettono di massimizzarne il profitto.
Che cos'è e come funziona il dutching
Il Dutching è una metodologia che consiste nel piazzare più scommesse su risultati diversi. Il dutching è basato su una formula matematica che suddivide lo stake su più risultati ottenendo lo stesso profitto: si incrementano le probabilità di vincita e si diminuisce il rischio di perdita. Più si aumentano il numero di eventi su cui applicarlo, più la quota relativa sarà inferiore. Il termine dutching prende il nome dal suo inventore, un gangster americano di nome Arthur Flegenheimer detto Dutch Schultz.
Il dutching è una tra le strategie betting exchange fra le più usate dagli arbitraggisti, dai traders e dai semplici scommettitori.
- Scritto da Gianluca Landi
- Categoria: Strategie Betting Exchange

La strategia squadra favorita in casa è molto semplice da applicare e funziona solo nel Betting Exchange. Deve essere fatta quando c'è un rapporto rischio/rendimento interessante. E' possibile fare l'opposto ovvero la strategia gemella squadra favorita in trasferta: si copre risultato di 0-1 al posto del risultato di 1-0.
- Scritto da Gianluca Landi
- Categoria: Strategie Betting Exchange
Ultimi Articoli
- Applicazione gratuita Calcolatori Betting Exchange per Smartphone
- Blocco di Sogei: la soluzione per consentire la raccolta di scommesse
- Scanner statistiche calcio Prematch di ScoreTrend
- Goal/No Goal: Guida Completa alle Scommesse sui Gol nel Calcio
- Broker asiatici scommesse e betting exchange | Un solo conto per tanti bookmaker
Le Migliori Strategie di Betting Exchange
- Statistiche Calcio | I migliori siti di statistiche per scommesse
- Draw No Bet: Come Funziona e Perché Utilizzarlo nelle Scommesse Sportive
- Dutching | Che cos'è e come utilizzarlo nelle scommesse
- Bancare il pareggio: Lay the draw o Banca X la strategia più semplice
- Bancare il pareggio con assicurazione 0-0