Blocco Software di Trading il 12 Novembre: Cosa Fare e Cosa Aspettarsi?

Il 12 novembre 2025 segna una data negativa per il trading sportivo italiano. Betfair ha comunicato ai vendor certificati il blocco completo dei software di trading sull'exchange italiano. Una decisione che ha colto di sorpresa l'intera community.

Gianluca Landi è stato il primo a diffondere la notizia martedì 4 novembre intorno ore 18.30 attraverso Facebook. Leggi il post originario: Post Facebook Blocco software Betfair. La comunicazione è arrivata ai vendor certificati: Traderline, Betting Toolkit, Fairbot hanno ricevuto ordine perentorio da Betfair.

La Notizia che Nessuno Voleva Ricevere

La notizia del blocco dei software è stata improvvisa ed inaspettata. Io stesso quando mi è stata data mi sono visto "cadere tutto addosso". All'inizio ero molto preoccupato, poi ragionando e leggendo il decreto legge sono diventato fiducioso che si risolva. Il blocco dei software causa notevoli problemi a chi fa trading sportivo professionale. Inserire scommesse dal sito è lungo e macchinoso e non permette di fare automazioni. Inoltre ci sono bot che immettono liquidità nelle piattaforme di betting exchange. I software sono la linfa vitale dell'exchange.

I Software Coinvolti dal Blocco

Dal 12 novembre non sarà più possibile utilizzare per Betfair:

Le scommesse su Betfair Exchange dovranno essere effettuate esclusivamente dal sito ufficiale.
Per quanto riguarda le api "personali" non si hanno notizie ufficiali. Betfair ha dato comunicazione solo ad i vendor certificati. La logica del caso porta a pensare che ci sarà il blocco totale dell'accesso a tutte le api. Per questo passaggio dobbiamo solo attendere ma non si prevedono buone notizie.

Come si è Sviluppata la Situazione

Si analizza adesso come sono arrivato a dare questa notizia. Ho voluto aggiornare subito gli utenti per renderli edotti e "smuovere" la situazione. Tanti utenti hanno cominciato a scrivere all'assistenza Betfair e a parlare su gruppi e forum. 
Alcuni che evidentemente non mi conoscono pensavano ad una fake news o "bufala". Ma come si può pensare ad una cosa del genere?

Il mio sito sul betting exchange è nato nel 2011 quando non esisteva ancora il betting exchange in Italia. La mia unica attività è il trading sportivo ed evidentemente impatta anche su di me!

4 Novembre: La Comunicazione Ufficiale

Alle ore 17:04 del 4 novembre 2025 Betfair ha inviato email ai vendor certificati. Il messaggio conteneva disposizioni chiare:

  • Bloccare immediatamente i download del software
  • Impedire nuovi acquisti e rinnovi
  • Disattivare le chiavi di accesso API dal 12 novembre
  • Comunicare il blocco ai clienti

Rodrigo, presidente di Traderline, mi ha contattato. Subito dopo ho parlato al telefono con Mirko Romano di Betting Toolkit che ha confermato. Ho letto l'email ufficiale di Betfair che non lasciava adito a dubbi o interpretazioni.

La Reazione dei Vendor

I software hanno atteso 1-2 giorni per valutare la situazione. Successivamente hanno pubblicato comunicazioni ufficiali confermando il blocco.

Betting Toolkit ha espresso tutto il proprio disappunto con un comunicato ufficiale.

Fairbot sul suo sito ha dato comunicazione del blocco con la procedura per i rimborsi. Ha previsto sia il rimborso che il passaggio della licenza a Betfair.com.

La Normativa: Cuore del Problema

La problematica del blocco sta sulla nuova normativa dei giochi in Italia. 

Cosa Prevede il Decreto Legge 41/2024

La nuova regolamentazione entra in vigore il 13 novembre 2025. L'articolo 6 del decreto legge n. 41 del marzo 2024 stabilisce requisiti specifici per i concessionari.

Il punto critico è la lettera o) del comma 5. La norma richiede che ogni concessionario attivi un sito internet con dominio di primo livello nazionale direttamente gestito. Il sito deve essere collegato alla concessione ed essere di proprietà esclusiva.

La disposizione vieta espressamente di "mettere il riferito sito nonché qualsiasi elemento di offerta di gioco a disposizione di soggetti terzi, anche se appartenenti al medesimo gruppo societario, con qualsiasi soluzione tecnica o di interfaccia". Inoltre i concessionari devono fare accettare nuovo contratto di gioco (cambia numero di concessione) e nuovi limiti di deposito, accesso etc. I software non permettono adesso di fare accettare ai clienti questi aggiornamenti di contratto.

Il Nodo dell'Interpretazione

Sul sito internet deve essere presente obbligatoriamente il logo o marchio del concessionario. In caso di assenza, l'Agenzia procede alla sospensione della concessione.

Betfair e probabilmente Betflag hanno interpretato questa norma come divieto di utilizzo dei software di terze parti. Soprattutto ritengo che ci sia stato timore sul punto della revoca della licenza. I software possono essere equiparati a "skins" o siti esterni.

Presumo che il blocco dei software sia momentaneo per chiedere pareri aggiuntivi ad ADM e propri legali. In questa situazione di incertezza normativa è prevalso il principio di "precauzione". Prima fermo tutto, mi informo, mi adeguo e poi si riparte.

Perché questa Interpretazione è Discutibile

I software di trading non sono skins in quanto non modificano l'offerta di gioco. Sono semplicemente interfacce operative avanzate.

Tutto passa sui server dei concessionari. Le software house non possono alterare quote, eventi o meccanismi di gioco. Forniscono solo un layout operativo più efficiente.

La normativa mira a impedire la proliferazione di siti clone. Vuole che ogni bookmaker abbia un solo punto di accesso riconoscibile. I software API-based non creano siti alternativi. Sono strumenti di interfaccia.

Come sottolineato da Gianluca Landi: "Basta chiedere a ChatGPT la questione e gli avrebbe spiegato che i software di trading sportivo non entrano nella nuova normativa. NON CI INCASTRA NULLA L'AUTOMAZIONE SPINTA" come hanno pensato altre fonti che diversi utenti hanno citato.

Cosa Succede dal 12 Novembre

Cosa accade dal 12 novembre ai software di trading sportivo.

Il Blocco Operativo

Dal 12 novembre mattina le chiavi API di Betfair saranno disattivate. I software non potranno più connettersi a Betfair Exchange Italia.

Gli utenti potranno continuare a scommettere esclusivamente dal sito ufficiale Betfair. Nessuna funzionalità avanzata di trading sarà disponibile.

Che cosa fa Betflag?

Nei giorni scorsi Betfair ha annunciato il blocco mentre nessuna notizia era ed è arrivata da Betflag. Sul sito di Flagbot (software certificato Betflag) sino a ieri 10 novembre si poteva acquistare la licenza. Poi anche Flagbot ha impedito l'acquisto e il rinnovo di licenze. Tanti utenti mi contatavano ed erano convinti di usare l'automazione su Betflag. Il sottoscritto non sapeva se ridere o piangere. Evidentemente la situazione normativa di Betfair e Betflag è identica. Se si può usare un software per Betfair lo si può fare anche per Betflag! Non cambia nulla.

Betflag ha avvisato Flagbot per comunicare di togliere dalla vendita il software. Questa comunicazione presumo sia arrivata ieri come detto.
Nel caso invece che il 13 novembre Flagbot sia ancora attivo allora le prospettive sono due:

  • Betflag ha ritenuto che non si cono problemi e lascia attivo (giunte notizie ufficiose che anche loro tolgono l'accesso alle api e aspettano parere ADM)
  • Betfair vedendo attivo Betflag chiederà pareri ad ADM e legali e anche Betfair tornerà online o si bloccano entrambi

L'Impatto sulla Community

Migliaia di trader vedranno cambiare radicalmente il proprio modo di operare. I professionisti del trading sportivo perdono strumenti essenziali per la loro attività.

L'Italia rischia di diventare l'unico Paese al mondo dove è vietato utilizzare software di trading. Una situazione paradossale in un mercato europeo libero e concorrenziale.

Cosa Possono Fare gli Utenti

Noi utenti dobbiamo solo aspettare l'evolversi della situazione. Per il momento non si può fare nulla solo attendere.

Aspettare il 12 Novembre

Il primo passo è attendere. Vedere come si comportano Betfair e Betflag dopo l'entrata in vigore della normativa.

Se Betflag permette l'utilizzo di software, la situazione potrebbe sbloccarsi rapidamente. Significherebbe che l'interpretazione di Betfair è eccessivamente restrittiva. Penso che anche Betflag blocchi il software se non arriva comunicazione da ADM.

Azioni Concrete Possibili

Se non arrivano soluzioni spontanee, la community può agire:

  • Raccolta firme per sensibilizzare l'opinione pubblica
  • Costituzione di un comitato di utenti
  • Portare il caso sui media nazionali
  • Consultare esperti legali del settore betting
  • Interrogazioni ad ADM attraverso giornali specializzati
  • Invio massivo di email e PEC ad ADM, Betfair e Betflag
  • Ricorso al TAR del Lazio (se ci sono i presupposti legali)

Il Ruolo di ADM

L'Agenzia delle Dogane e Monopoli deve chiarire la propria posizione e come devono comportarsi i software certificati. Una comunicazione ufficiale potrebbe risolvere l'equivoco. Solo l'ADM ha il ruolo per risolvere la situazione spiegando come devono adeguarsi i software di trading sportivo.

Gli utenti possono scrivere ad ADM chiedendo delucidazioni. Una pressione coordinata potrebbe accelerare i tempi.

Precedenti e Speranze

La Tassa sul Betting

Non è la prima volta che il settore affronta situazioni critiche. La tassa sul betting exchange ha bloccato migliaia di trader per oltre un anno.

La situazione sembrava senza via d'uscita. Poi, con pazienza e azioni coordinate, si è trovata una soluzione.

Perché c'è Margine di Risoluzione

Il problema nasce da una mancata comprensione della normativa. Non c'è volontà punitiva verso i trader.

Se si riesce a far comprendere ad ADM la differenza tra software API e skins, la questione può risolversi. Servono tempi tecnici e volontà di dialogo.

Il Messaggio alla Community di utenti

Io rimango molto fiducioso nella risoluzione della problematica. E' interesse di tutti che si risolva ed in primis degli operatori.

Mai Mollare

Gianluca Landi conclude i suoi aggiornamenti con un messaggio chiaro: "Mai mollare e mai arrendersi".

Serve l'aiuto di tutti. Nessuno può tirarsi indietro. Solo con un'azione coordinata si possono ottenere risultati.

Restare Calmi e Razionali

I siti Betfair e Betflag continueranno a funzionare. Si potrà sempre operare, anche se con limitazioni.

La situazione è risolvibile. È solo questione di tempo e di corretta interpretazione normativa.

4 Novembre 2025 ore 17:04: Betfair invia email ai vendor certificati

4 Novembre 2025 ore 17:44: Prima diffusione della notizia da Gianluca Landi

5-6 Novembre 2025: Comunicazioni ufficiali dei software

12 Novembre 2025 mattina: Disattivazione chiavi API

13 Novembre 2025: Entrata in vigore nuova normativa

Traderline

Software storico del trading su Betfair. Ha ricevuto comunicazione diretta da Betfair il 4 novembre.

Betting Toolkit

Il software più completo sul mercato italiano. Ha ricevuto comunicazione il 4 novembre fatto comunicato su Telegram.

Fairbot

Vendor certificato che ha rimosso dal sito la possibilità di switch tra licenza Betfair Italia e Flagbot.

Immediate

Attendere sviluppi dal 13 novembre. Monitorare comportamento di Betfair e Betflag.

Breve Termine

Invio email e PEC ad ADM. Richieste di chiarimenti ufficiali. Mobilitazione social.

Medio Termine

Raccolta firme. Costituzione comitato. Coinvolgimento media nazionali. Consulenze legali.

Ultima Istanza

Ricorso al TAR del Lazio se necessario.

 

Video spiegazione sul blocco dei software di Trading

Nel mio canale YouTube ho fatto un video molto esaustivo per spiegare cosa accadrà e cosa fare.

Qui sotto potete vedere il video integrale che spiega tutto nel dettaglio.

Conclusioni

Il 12 novembre rappresenta una data cruciale per il trading sportivo italiano. Un blocco inaspettato che colpisce migliaia di utenti.

La situazione nasce da un'interpretazione probabilmente errata della normativa. I software di trading non sono skins ma strumenti di interfaccia che non alterano l'offerta di gioco. Il problema potrebbe stare nella visibilità del marchio dell'operatore che sarà risolto con procedure ad hoc.

C'è margine per risolvere la questione. Servono pazienza, coordinazione e azioni mirate. La community deve restare unita e determinata.

L'obiettivo è far comprendere ad ADM la reale natura dei software di trading. Solo così si potrà tornare alla normalità operativa.

Gianluca Landi

L'ing. Gianluca Landi è sport trader dal 2007 e online con il primo sito e corsi di trading sportivo dal 2011. Autore bestseller Amazon e fondatore di ScoreTrend.

Date prossimi Corsi

Scoretrend statistiche grafici calcio

Realizzazione siti e template in Joomla: www.christophermiani.it