Expected Goals (xGoal): Calcolo, Interpretazione e Strategie Avanzate con Grafici Live

L'xGoal, abbreviazione di Expected Goals, è una metrica statistica avanzata "connessa" al giocatore. Questa metrica quantifica la probabilità che un tiro si trasformi in gol, offrendo una valutazione della pericolosità offensiva di squadre e giocatori.

Per il betting live gli xG rappresentano un indicatore aggiuntivo per comprendere la pericolosità di un azione d'attacco.

Definizione e Significato degli Expected Goals

Gli Expected Goals misurano la qualità delle occasioni da gol attraverso un modello matematico. Ogni tiro riceve un valore compreso tra 0 e 1, dove 0 indica un'impossibilità assoluta di segnare e 1 rappresenta un gol praticamente certo.

I goal attesi nascono dall'esigenza di comprendere quanti gol avrebbe dovuto segnare una squadra, indipendentemente dal risultato finale ottenuto. Il valore ottenuto si basa sull'analisi di centinaia di migliaia di tiri nelle partite passate.

Come Funziona la Scala di Misurazione

Il valore numerico dell'xG esprime una percentuale diretta di realizzazione. Un tiro con xG di 0,1 ha il 10% di probabilità di trasformarsi in gol. Al contrario, un'occasione con xG di 0,9 rappresenta il 90% di probabilità di successo.

I rigori, per esempio, hanno un xG fisso che varia tra 0,76 e 0,79. Questo significa che storicamente, su 100 rigori calciati, circa 77 si trasformano in gol. Una tiro effettuato ad un metro dalla porta può raggiungere un valore di 0,99. Non ottiene il valore 1 in quanto accade ai giocatori di sbaglaire anche davanti alla porta senza il portiere.

Origini e Sviluppo della Metrica

La metodologia degli Expected Goals fu introdotta inizialmente da Alan Ryder per misurare la qualità dei tiri nel hockey su ghiaccio. Il calcio ha successivamente adattato e perfezionato questa metrica, rendendola uno degli strumenti più utilizzati nell'analisi del calcio.

Negli ultimi anni, l'xG è diventato uno standard nell'industria del calcio. Allenatori, match analyst, bookmaker e scommettitori utilizzano questa statistica per valutare prestazioni dei giocatori o effettuare scommesse.

Metodologia di Calcolo dell'xGoal

Il calcolo degli Expected Goals si basa su modelli statistici che processano enormi quantità di dati storici. Non esiste un unico modello universale di xG. Diversi provider utilizzano algoritmi proprietari con variazioni nei parametri considerati. C'è da considerare che i tiri non sono uguali per tutti i provider. Un tiro in porta, fuori porta o cross è catalogato in modo diverso da chi raccoglie le statistiche. Di conseguenza ogni provider ha le sue metriche e modo differente di stabilire il numero dei tiri. L'xGoal di conseguenza non è un valore costante e certo per tutti i siti.

Il processo inizia con la raccolta e l'analisi di centinaia di migliaia di tiri. Ogni conclusione viene catalogata secondo molteplici variabili, creando un database completo utilizzato per il calcolo.

Variabili Principali del Modello

La distanza dalla porta rappresenta il fattore più rilevante nel calcolo dell'xG. Un tiro effettuato dall'interno dell'area di rigore ha sempre un valore superiore rispetto ad una conclusione da 25 metri. Il modello analizza migliaia di tiri simili per determinare la percentuale di successo da ogni distanza specifica.

L'angolo di tiro costituisce un altro parametro fondamentale. Una conclusione frontale alla porta offre maggiori possibilità rispetto a un tiro laterale con angolo chiuso. Gli algoritmi calcolano geometricamente l'ampiezza della porzione di porta visibile dal punto di tiro.

Parametri di Calcolo Avanzati

I parametri di calcolo più avanzati per i goal attesi sono:

  • Posizione dei difensori e loro distanza dal tiratore
  • Posizione del portiere rispetto ai pali
  • Parte del corpo utilizzata per il tiro (piede destro, sinistro, testa, altre parti)
  • Tipo di assist ricevuto (passaggio filtrante, cross, palla inattiva)
  • Tipologia di azione d'attacco (manovra, contropiede, calcio di punizione)
  • Velocità di gioco e pressione difensiva

Modelli Matematici e Machine Learning

I modelli più sofisticati utilizzano algoritmi di Machine Learning per affinare continuamente il metodo di calcolo. Attraverso questi algoritmi di apprendimento automatico, i sistemi migliorano la precisione basandosi su nuove variabili.

L'intelligenza artificiale (AI) permette di considerare interazioni tra variabili multiple. Un modello predittivo può comprendere situazioni diverse: un tiro di sinistro da 18 metri con un difensore a 2 metri ha una probabilità diversa rispetto al tiro con il piede destro.

Differenze tra i Vari Provider

Opta, StatsBomb, Wyscout e altre piattaforme offrono modelli di xGoal con differenze significative. Alcuni considerano solo variabili base come distanza e angolo, mentre altri integrano oltre 20 parametri diversi. Questa varietà spiega perché la stessa partita può mostrare valori diversi.

I modelli più avanzati arrivano a considerare la velocità del pallone, l'altezza da terra della conclusione e persino pattern comportamentali del portiere avversario. La scelta del modello influenza significativamente i valori ottenuti.

Applicazioni degli xG nel Calcio

Gli Expected Goals trovano applicazione in numerosi contesti. Questa metrica può aiutare alla scoperta di talenti in modo "automatico".

Le squadre professionistiche investono risorse significative per l'analisi di dati che utilizzano gli xG come metro per le valutazioni.

Sommando gli xG di tutti i tiri di una squadra in una partita si ottiene un indicatore della pericolosità offensiva. Una squadra con xG 2,5 che segna solo un gol evidenzia un problema di finalizzazione: è underperformance.

Al contrario, segnare 3 gol con solo 1,0 xG indica una overperformance. Nel lungo periodo, le squadre tendono a convergere verso i loro valori di xG.

L'analisi di squadra tramite xG permette di identificare trend tattici e aree di miglioramento. Allenatori e staff tecnici utilizzano questi dati per ottimizzare schemi offensivi e difensivi.

Gli xG individuali permettono di valutare la capacità di un attaccante di trovarsi in campo nelle posizioni giuste. Un giocatore che accumula alti valori di xG dimostra eccellente senso della posizione, indipendentemente dai gol segnati.

Il confronto tra xG e gol reali rivela il cinismo sotto porta. Giocatori come Erling Haaland e Kylian Mbappé superano costantemente i loro xG, segno di abilità superiori alla media nel finalizzare le occasioni.

Gli Expected Assists (xA) completano il quadro valutativo, misurando la qualità dei passaggi che portano al tiro. Giocatori creativi con alti xA dimostrano capacità di servire compagni in posizioni favorevoli.

La differenza tra gol segnati e xG accumulati nel corso di una stagione evidenzia periodi di forma positiva o negativa, aiutando a prevedere regressi alla media.

I club utilizzano gli xG per identificare talenti sottovalutati. Questa analisi riduce il rischio negli investimenti di mercato.

Un difensore che concede pochi xG agli avversari dimostra eccellenti capacità di posizionamento e intercettazione.

 

L'analisi di squadra tramite xG permette di identificare trend tattici e aree di miglioramento. Allenatori e staff tecnici utilizzano questi dati per ottimizzare schemi offensivi e difensivi.

Metriche Derivate e Statistiche Avanzate

L'ecosistema degli Expected Goals si è espanso con numerose metriche derivate che offrono livelli di analisi sempre più sofisticati. Queste statistiche complementari forniscono una visione completa delle performance.

Ogni metrica derivata aggiunge un informazione specifica che gli xG standard non consentono.

Il PSxG considera dove effettivamente finisce il pallone dopo il tiro. Mentre l'xG tradizionale è una probabilità pre-tiro, il PSxG valuta la qualità della conclusione includendo la traiettoria e il posizionamento nello specchio della porta.

Questa metrica utilizza le coordinate del tiro nello specchio per calcolare la probabilità di gol. Un tiro centrale in mano al portiere avrà un PSxG inferiore rispetto allo stesso tiro piazzato sotto l'incrocio, anche se l'xG pre-tiro era identico.

L'xGOT considera solo i tiri indirizzati nello specchio della porta, escludendo conclusioni fuori o bloccate. Questa metrica valuta l'abilità del tiratore nel tirare correttamente il pallone verso la porta.

La differenza tra xGOT e xG misura il Shooting Goals Added (SGA), che quantifica il contributo dell'abilità di tiro del giocatore rispetto alla media. Giocatori come Lionel Messi mostrano costantemente SGA positivi elevati.

Gli xA misurano la qualità dei passaggi che generano tiri. Un assist che porta a un'occasione da 0,8 xG ha più valore di uno che genera un tiro da 0,1 xG.

Questa metrica identifica giocatori con elevate capacità di assist e di mettere un giocatore in condizioni di segnare. Centrocampisti offensivi e trequartisti vengono valutati attraverso gli xA.

Gli xPTS utilizzano gli xG di entrambe le squadre per calcolare il risultato statisticamente atteso di ogni partita. Sommando questi valori su una stagione intera si ottiene la classifica secondo le occasioni create e concesse.

Squadre con xPTS significativamente superiori ai punti reali hanno subito sfortuna o carenze nella finalizzazione. Al contrario, xPTS inferiori suggeriscono overperformance destinata a rientrare nel tempo.

Limiti operativi degli Expected Goals

Nonostante la potenza analitica degli xG, questa metrica presenta limiti e richiede un'interpretazione particolare. Comprendere cosa gli xG possono e non possono fare è essenziale per utilizzarli correttamente.

Gli Expected Goals non sostituiscono l'analisi qualitativa ma la completano. La combinazione di dati quantitativi ed esperienza produce le valutazioni più accurate.

Cosa gli xG Non Possono Misurare

Gli xG non catturano l'abilità individuale del tiratore nei modelli standard. Un tiro da 0,2 xG ha la stessa probabilità teorica con qualsiasi giocatore, anche se nella realtà le probabilità differiscono.

La qualità del portiere avversario non viene considerata nei modelli base. Un'occasione contro Thibaut Courtois ha teoricamente lo stesso xG di una contro un portiere di livello inferiore.

Variabilità nei Piccoli Campioni

Su singole partite, gli xG possono mostrare forte variabilità di risultati. Una squadra può dominare gli xG ma perdere a causa della varianza statistica. Solo su campioni ampi (almeno 10-15 partite) gli xG diventano più affidabili.

Eventi casuali come deviazioni fortunate, errori individuali o decisioni arbitrali influenzano i risultati a breve termine. Gli xG indicano tendenze di lungo periodo, non certezze immediate.

Contesto Tattico e Situazionale

Gli xG non considerano il contesto di partita. Un tiro nel 90° minuto con il risultato di 1-0 ha implicazioni diverse rispetto allo stesso tiro nel primo tempo di una partita 3-0. La pressione psicologica e l'importanza del momento sfuggono ai modelli statistici.

Le situazioni tattiche particolari possono distorcere gli xG. Una squadra che gestisce un vantaggio potrebbe concedere tiri di bassa qualità agli avversari pur controllando la partita, mostrando xG simili ma dominando realmente. E' per questo motivo che abbiamo perfezionato questa metrica nell'XTrend da utilizzare con Goal Trend e Sod in ScoreTrend.

Best Practice nell'Uso degli xG

  • Utilizzare campioni di almeno 10-15 partite per valutazioni affidabili.
  • Combinare xG con l'osservazione diretta delle partite.
  • Utilizzare l'Xtrend con Goal Trend e Sod (indicatori di ScoreTrend).
  • Considerare il contesto tattico e le circostanze specifiche.
  • Confrontare sempre xG fatti e subiti, non solo i valori assoluti.
  • Verificare quale modello di xG viene utilizzato dalla fonte.
  • Integrare con altre metriche avanzate per un quadro completo.

Casi Studio: Analisi di Partite e Stagioni

L'applicazione pratica degli Expected Goals emerge chiaramente attraverso esempi concreti. Analizzare partite e stagioni specifiche rivela come gli xG forniscano insights che i risultati semplici nascondono.

I casi studio dimostrano pattern ricorrenti: squadre che sovraperformano o sottoperformano i loro xG raramente mantengono questi scostamenti nel lungo periodo. La regressione alla media è un principio fondamentale dell'analisi statistica.

Il Napoli ha chiuso la stagione con 82 punti reali contro 71 xPTS calcolati. Questi 11 punti di differenza indicano una significativa overperformance, probabilmente dovuta a una combinazione di abilità individuale e condizioni favorevoli come assenza dalle Coppe Europee.

L'Inter ha mostrato 81 punti reali contro 75 xPTS, una sovraperformance più contenuta. Il Monza ha evidenziato il caso opposto: 18 punti reali contro 31 xPTS, segnalando una drastica underperformance. Con 28 gol segnati contro 32 xG, la squadra brianzola ha anche sottoperformato offensivamente.

Nella partita terminata 3-0 per il Verona il 18 agosto 2024, gli xG raccontavano una storia diversa. Il Verona ha totalizzato 1,81 xG mentre il Napoli solo 0,81. Questo significa che il Verona ha sovraperformato significativamente, segnando quasi il doppio dei gol attesi.

Casi simili evidenziano come singole partite possano deviare fortemente dalle aspettative statistiche. Su base stagionale, queste anomalie tendono a compensarsi reciprocamente.

xG nel Betting Sportivo e Trading

Gli Expected Goals hanno rivoluzionato l'approccio al betting sportivo. Gli scommettitori utilizzano gli xG come fondamento delle loro strategie.

L'integrazione degli xG nelle analisi pre-partita e live ha creato nuove opportunità.

Un value bet si verifica quando la probabilità implicita nelle quote del bookmaker è inferiore alla probabilità reale calcolata tramite determinati modelli predittivi. Gli xG storici delle squadre permettono di stimare queste probabilità reali.

Una squadra che accumula costantemente xG superiori agli avversari ma ha quote elevate rappresenta un potenziale value. Il mercato potrebbe non aver ancora riconosciuto la qualità effettiva della squadra, creando opportunità.

La somma degli xG medi di due squadre fornisce una stima dei gol totali attesi. Le tendenze di xG in casa e trasferta affinano ulteriormente queste previsioni. Squadre che mantengono alti xG indipendentemente dal campo mostrano consistenza, rendendo le scommesse più affidabili.

Durante le partite live, il confronto tra xG accumulati e risultato attuale crea opportunità di trading. Una squadra con 2,0 xG contro 0,5 dell'avversario ma sotto 0-1 potrebbe offrire valore per un recupero.

I trader professionisti monitorano gli xG minuto per minuto, identificando momenti in cui le quote non riflettono ancora la dominanza statistica di una squadra. ScoreTrend offre grafici live per l'Xgoal.

ScoreTrend: Monitoraggio Live dell'xGoal

ScoreTrend rappresenta una svolta nell'analisi live delle partite grazie all'integrazione di strumenti avanzati di monitoraggio degli Expected Goals. La piattaforma offre funzionalità uniche che trasformano l'utilizzo degli xG nel betting e nell'analisi sportiva.

Il sistema sviluppato da ScoreTrend permette di visualizzare l'evoluzione dell'xGoal minuto per minuto.

grafico live xgoal scoretrendGrafico Live Minuto per Minuto dell'xGoal

ScoreTrend è una delle poche piattaforme che offre la visualizzazione grafica dell'xG in tempo reale con aggiornamenti continui. Per le partite principali dove viene calcolato l'Expected Goal, è disponibile un grafico interattivo che mostra l'andamento progressivo degli xG di entrambe le squadre. Il colore blu rappresenta la squadra di casa, quello rosso la sqaudra in trasferta.

Questo strumento permette di identificare immediatamente i momenti di maggiore pressione offensiva. Un incremento rapido della curva xG indica una fase di gioco dominante con occasioni da goal potenziali.

Alert Live su xGoal e Statistiche Avanzate

La funzionalità distintiva di ScoreTrend sono gli alert personalizzabili sulla metrica xGoal. Gli utenti possono impostare notifiche che si attivano quando l'xG di una squadra supera determinati valori durante la partita.

Questi alert permettono di monitorare simultaneamente decine di partite senza dover seguire manualmente ogni grafico. Quando una partita raggiunge condizioni predefinite di xG, il sistema invia una notifica immediata tramite bot Telegram.

Integrazione con Scanner Live e Filtri

Lo Scanner Live di ScoreTrend integra l'xGoal con altri indicatori proprietari come Goal Trend e Team Trend. I filtri avanzati permettono di cercare partite che soddisfano criteri multipli simultanei: risultato attuale, minuto di gioco, xG accumulato e altri parametri statistici.

Un trader può ad esempio filtrare partite al 70° minuto con risultato 0-0 ma xG superiore a 2,0 per una delle squadre. In questo modo si identificano situazioni con alto potenziale di gol imminente. Questa combinazione di dati crea strategie di betting altamente sofisticate.

Grafici a Barre Bi-direzionali con Statistiche Live

ScoreTrend utilizza grafici a barre bi-direzionali aggiornati ogni 30 secondi che visualizzano non solo gli xG ma anche tiri in porta, fuori porta, calci d'angolo e attacchi pericolosi. Questa rappresentazione visuale immediata facilita la comprensione dell'andamento della partita.

I grafici includono i minuti di recupero e le sostituzioni, fornendo il contesto completo necessario per interpretare correttamente l'evoluzione degli xG. La sincronizzazione perfetta tra diversi stream di dati crea un'esperienza di analisi senza precedenti.

Xtrend superamento dell'xGoal

L'xTrend è un indicatore proprietario di ScoreTrend che supera il significato dell'xGoal. L'Xtrend indica il numero di goal attesi totali durante la partita. L'xTrend deve essere usato in unione con GT e SOD. Quando i 3 grafici si impennano verso l'alto o si "incrociano" generalmente il goal arriva.
xTrend, GT e Sod danno 3 fotografie diverse della partita. Questi 3 indicatori rappresentano condizioni diverse ma complementari. Quando i grafici convergono si ha un'informazione precisa di quello che accadrà. I grafici xTrend, GT e Sod sono visibili nel Multichart uno strumento imprescindibile per il live.
Come per l'xGoal abbiamo gli alert dell'Xtrend.

Vantaggi Competitivi di ScoreTrend

ScoreTrend offre un ecosistema completo per l'analisi basata su xGoal, Xtrend, GT, TT e Sod:

  • Grafici live minuto per minuto dell'xG con aggiornamenti in tempo reale.
  • Sistema di alert personalizzabili su soglie di xGoal, GT, TT, xTrend e Sod.
  • Filtri avanzati che combinano xG con risultati, minuti e altri indicatori.
  • Integrazione con quote asiatiche.
  • Scanner Prematch e Scanner live con analisi xG storica delle squadre.
  • Community dedicata e tutorial per massimizzare l'uso della piattaforma.

Statistiche xG per Campionati e Competizioni

Ogni campionato presenta caratteristiche distintive negli xG. Competizioni diverse mostrano pattern statistici specifici.

L'analisi comparata degli xG tra campionati rivela insights sulle differenze qualitative e di schemi di gioco nelle varie nazioni.

La Serie A tradizionalmente presenta xG medi per partita inferiori rispetto ad altri top campionati europei. La cultura tattica italiana privilegia organizzazione difensiva e gestione degli spazi, limitando la creazione di occasioni di alta qualità.

Squadre come Juventus e Inter mostrano eccellenza nel limitare gli xG avversari. Questa filosofia si riflette nei dati stagionali con xGA (xG Against) particolarmente bassi.

Il campionato inglese genera i volumi di xG più elevati tra le major league europee. Il ritmo intenso e l'approccio offensivo della maggioranza delle squadre producono partite con 3-4 xG totali frequentemente.

Manchester City e Liverpool mostrano regolarmente xG superiori a 2,0 per partita, evidenziando dominanza offensiva costante. La Premier League presenta anche maggiore varianza negli xG, con partite molto squilibrate statisticamente.

Il campionato tedesco si caratterizza per alti xG derivanti da transizioni rapide e contropiede. La filosofia di pressing alto e spazi aperti genera occasioni di qualità elevata da situazioni di uno contro uno.

Il Bayern Monaco domina gli xG con valori tra i più alti d'Europa, spesso superiori a 2,5 per partita. Le squadre di media classifica mostrano però xG più equilibrati rispetto ad altri campionati, segno di competitività.

Il campionato spagnolo presenta xG derivanti da possesso palla prolungato. Squadre come il Barcellona generano occasioni attraverso combinazioni elaborate piuttosto che azioni in verticale.

La differenza tra xG delle big e delle piccole squadre è marcata nella Liga, riflettendo la disparità tecnica e tattica.

Il Futuro degli Expected Goals

L'evoluzione degli Expected Goals procede verso modelli sempre più sofisticati che integrano intelligenza artificiale, tracking di posizione e analisi video automatizzata. Il futuro promette metriche di precisione senza precedenti.

Le innovazioni tecnologiche nel data collection e nell'analisi computazionale apriranno nuove frontiere nella tattica del calcio attraverso metriche predittive avanzate.

La prossima generazione di xG incorporerà l'abilità specifica del tiratore. Con il machine learning, un tiro da 0,2 xG standard diventa 0,35 quando calciato da un forte attaccante e 0,12 quando eseguito da un difensore.

Questi xG personalizzati forniranno previsioni più accurate, riconoscendo le differenze qualitative tra giocatori che gli xG attuali ignorano. L'impatto sul betting e sulla valutazione di mercato sarà ottimizzato.

Le tecnologie di tracking ottico permetteranno di considerare la posizione esatta di tutti i giocatori in campo al momento del tiro. Gli xG incorporeranno non solo la presenza di difensori ma le loro posture, orientamenti e distanze specifiche.

Computer vision e analisi video automatizzata estrarranno features addizionali: curvatura del pallone, altezza da terra, velocità di rotazione. Ogni aspetto fisico del tiro contribuirà al calcolo della probabilità di gol.

Ricerche emergenti esplorano l'integrazione di fattori psicologici negli xG. La pressione del momento, l'importanza della partita e lo stato mentale del tiratore influenzano i valori.

Metriche che combinano dati biometrici, situazioni di gioco e storia psicologica potrebbero produrre xG contestualizzati.

Algoritmi predittivi analizzeranno il flusso di gioco in tempo reale per prevedere l'xG atteso nei minuti successivi. Invece di avere xG già generati, i sistemi anticiperanno le fasi di pressione imminente.

Questa capacità predittiva trasformerà il trading live, permettendo di anticipare movimenti di quote prima che gli eventi si verifichino. Il vantaggio competitivo per chi adopera questi strumenti sarà significativo.

Strumenti e provider per l'Analisi xG

Numerosi provider offrono accesso a dati e visualizzazioni di Expected Goals. La scelta della risorsa appropriata dipende dalle esigenze specifiche: analisi professionale, betting, scouting o semplice approfondimento statistico.

L'xG spazia è presente su siti gratuiti con funzionalità base o piattaforme professionali con grafici avanzati, alert e API per integrazione personalizzata.

Piattaforme Professionali

Opta e StatsBomb rappresentano il gold standard per dati xG professionali. Utilizzate da club, federazioni e broadcaster, offrono i modelli più sofisticati e database storici completi. I costi elevati le rendono accessibili principalmente a bookmaker o società di calcio.

Wyscout e InStat forniscono non solo xG ma piattaforme complete di analisi video integrata. Scout e analisti possono visualizzare ogni tiro con i relativi xG all'interno del contesto video della partita.

Soluzioni per Betting e Trading

ScoreTrend si distingue per la specializzazione in strumenti live per betting e trading. I grafici real-time di xG, gli alert personalizzabili e l'integrazione con quote asiatiche creano un ecosistema ottimizzato per trader sportivi.

Footystats e SofaScore offrono statistiche xG gratuite per la maggior parte dei campionati. La qualità dei modelli è inferiore alle soluzioni professionali ma sufficiente per analisi amatoriali e contestualizzazione delle prestazioni.

Tool di Analisi e Visualizzazione

FBref fornisce database completi di xG per giocatori e squadre con funzionalità di confronto e ranking. La piattaforma integra xG con altre advanced stats creando profili analitici completi.

Understat si specializza in visualizzazioni interattive di xG con mappe di tiro e timelines. L'interfaccia user-friendly rende accessibili anche a non esperti analisi sofisticate di match e stagioni.

Gianluca Landi

L'ing. Gianluca Landi è sport trader dal 2007 e online con il primo sito e corsi di trading sportivo dal 2011. Autore bestseller Amazon e fondatore di ScoreTrend.

Scoretrend statistiche grafici calcio

Realizzazione siti e template in Joomla: www.christophermiani.it